Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

«Asterisco e schwa vietati? La circolare del ministero è totalmente inutile»

Total
0
Shares
0
0
0

Il commento della sociolinguista Vera Gheno dopo la pubblicazione della nota firmata dal Capo Dipartimento Carmela Palumbo

No ad asterischi e schwa nelle comunicazioni ufficiali delle scuole. A stabilirlo è il Ministero dell’Istruzione dopo la pubblicazione di una circolare firmata dal Capo Dipartimento Carmela Palumbo. Il Ministero è entrato nel merito sull’impiego del simbolo grafico dell’asterisco (*) o dello schwa (ə) dopo la pubblicazione di una serie di note ufficiali da parte di alcune istituzioni scolastiche. L’Accademia della Crusca, si legge nella circolare, ha avuto modo di chiarire più volte che l’uso di segni grafici, come gli asterischi o di altri segni al posto delle desinenze «non è grammaticalmente corretto secondo le attuali regole della lingua italiana».

Il Ministero cita una nota del 24 settembre 2021 pubblicato sul sito istituzionale dell’Accademia della Crusca dove si afferma che “L’asterisco non è […] utilizzabile, a nostro parere, in testi di legge, avvisi o comunicazioni pubbliche, dove potrebbe causare sconcerto e incomprensione in molte fasce di utenti, né, tanto meno, in testi che prevedono la lettura ad alta voce.”. 

In più si sostiene che sul piano grafico «il segno per rappresentarlo (la e rovesciata) non è usato come grafema neppure in lingue che, diversamente dall’italiano, hanno lo schwa all’interno del loro sistema fonologico». Per questo «si invita ad attenersi alle strutture grammaticali codificate per garantire chiarezza, leggibilità e accessibilità di testi e documenti»

Vera Gheno, sociolinguista e finalista del Premio Costa Smeralda, non è dello stesso avviso come si legge in un’intervista pubblicata sul Fatto.it: “La circolare del ministero è totalmente inutile. La questione centrale di questi usi è il contesto. È chiaro che fa differenza adoperare asterischi e schwa se si sta parlando di un contesto informale o in quello istituzionale. Le sperimentazioni linguistiche non ci dovrebbero stare in quest’ultimi». 

Per l’autrice non ha senso porsi la questione essendo un «distrattore» rispetto a un problema più grande come la «revisione del burocratese nelle comunicazioni ufficiali». «Facciamo una simulazione: se, invece, di asterischi il ministero si fosse occupato di emoticon quale sarebbe stata la reazione? Si sarebbe detto è ovvio. Funziona allo stesso modo». Vero conclude dicendo che «così come non si possono imporre usi linguistici così non si possono vietare, solo nei totalitarismi accade che si ostacoli l’uso».

Riccardo Lo Re

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Maurizio Ferraris ospite della rassegna dei filosofi a Cattolica

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Mariasole Bianco diventa un cartone animato in AcquaTeam

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA