Lo stilista, Premio Speciale nel 2023, ha aperto un nuovo negozio a New York. Un grande passo in avanti per Marras e la Sardegna in una delle capitali della moda
Antonio Marras è ufficialmente nella Grande Mela. Lo stilista sardo, Premio Speciale nel 2023 a Porto Cervo, ha inaugurato il suo nuovo negozio in una delle città più importanti degli Stati Uniti come New York. La metropoli si è guadagnata nel tempo il titolo di capitale della moda, dell’arte e del design. Un riconoscimento dovuto alla sua capacità di attrarre nuove idee da ogni angolo del mondo. A Soho, in 121 Wooster Street, arriverà un pezzo importante della Sardegna. Un simbolo di eccellenza che aggiungerà ulteriore prestigio alla città dell’East Coast.
“Ho sempre amato New York – afferma Marras – mi ci sono sempre sentito a casa e così ho concepito la boutique: una casa dove l’accoglienza ha la priorità. New York è la città che più mi assomiglia perché come me non dorme mai, perché è il luogo degli incontri, degli intrecci, dei confronti, dei cortocircuiti, dei metissage e delle contaminazioni. Perché la gente arriva da tutte le parti del mondo, ma mantiene intatta l’amore per le proprie origini, anche dopo generazioni”.
La boutique si estende su oltre 700 mq, di cui 400 mq dedicati alla vendita. Marras ha scelto per l’occasione un edificio storico del XIX secolo, con elementi architettonici originali valorizzati in ogni dettaglio: soffitti in formelle di stagno decorate, pavimenti in graniglia di cemento, colonne in ghisa e pareti in mattoni a vista. In fondo alla boutique c’è uno straordinario lucernario attorno al quale si è sviluppato un luogo inaspettato e di grande impatto per chi ama il talento di Marras: un luminoso giardino-serra completamente arredato che crea un ambiente poetico e intimo per il cliente.
All’ingresso c’è una piccola chicca legata proprio all’isola: un omaggio a Maria Lai, grande artista sarda nonché musa di Antonio Marras. Una volta entrati si potrà ammirare un’installazione versatile e multiforme creata dal direttore creativo che si è ispirato alla tradizione millenaria del telaio e della tessitura della Sardegna per realizzare qualcosa di unico, come i capi di abbigliamento dello stilista sardo.
Riccardo Lo Re
