Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Al via “Vere presenze” presentato da Elena Loewenthal

Total
0
Shares
0
0
0

La scrittrice, membro della giuria del Premio Costa Smeralda, alla nuova stagione del Circolo dei lettori di Torino, Rivoli e Novara. Letture, incontri con gli autori e grandi festival culturali

La nuova stagione del Circolo dei lettori di Torino, Rivoli e Novara si inaugura sotto il segno delle dei grandi autori. Da settembre a dicembre 2023 il Circolo propone la stagione letteraria Vere Presenze, interamente dedicata agli scrittori del XX secolo, tra cui spiccano i nomi di Sylvia Plath, Natalia Ginzburg, A. B. Yehoshua, Milan Kundera e Pablo Neruda. Per tutto il periodo autunno-inverno gli spazi del Circolo si animano con eventi culturali di spessore che comprendono letture, discussioni e spettacoli teatrali, tutti volti a celebrare la straordinaria eredità di questi autori e delle loro opere. Inoltre, nel corso della stagione letteraria, saranno presentati libri di autori contemporanei di grande rilievo. Per scoprire tutti gli eventi mese per mese è possibile consultare la pagina della Fondazione Circolo dei lettori.

Tra gli autori di spicco figura anche Michela Murgia, scrittrice e attivista sarda scomparsa il 10 agosto scorso, che il Circolo ha scelto di commemorare con un evento in programma per il prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Gli incontri sono aperti a tutti e offrono la possibilità di prenotazione per i possessori della Carta Io leggo di Più. Inoltre, per i possessori della tessera, la Fondazione mette a disposizione anche un servizio di “bookcrossing d’autore”.

«Vere presenze sono le grandi voci femminili come Sylvia Plath e Natalia Ginzburg che la Fondazione vuole restituire al proprio pubblico attraverso incontri, ascolti, memoria. Vere Presenze sono quelle evocate da Pierluigi Battista nel suo libro I miei eroi: parole delle quali non si può fare a meno, che danno un senso nuovo e diverso alla vita. Vere presenze sono gli uomini e le donne protagonisti dei libri che aprono la nostra stagione: volti e storie rimasti muti, sino a quando qualcuno non li ha raccontati. Vere presenze sono la sfida all’indeterminatezza della realtà, alla noia di un già detto che è pura ripetizione, sono la voce della nostra comune condizione di monadi perseguitate dal desiderio di comunione» ha dichiarato Elena Loewenthal, giudice del Premio Costa Smeralda e dal 2020 direttrice della Fondazione Circolo dei lettori. L’autrice ha presentato il nuovo programma anche con una breve presentazione video pubblicato sul sito dell’agenzia stampa askanews.

Accanto alle iniziative promosse dal Circolo, si confermano anche gli importanti festival culturali. Dopo Scarabocchi (che si è tenuto dal 15 al 17 settembre a Novara) e Torino Spiritualità (dal 27 settembre al 1 ottobre), dal 1 al 5 novembre sarà inaugurato Radici, il nuovo festival curato da Giuseppe Culicchia focalizzato sull’analisi dell’identità umana, sia individuale che collettiva, e sul suo impatto nella società e nella cultura. Successivamente, dal 30 novembre al 3 dicembre, si terrà il Festival del Classico, fondato da Luciano Canfora. Oltre a presentare una ricca selezione di libri e festival, il programma include anche gruppi di lettura, incontri scolastici e attività dedicate ai giovani.

Francesco di Nuzzo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Stefano Salis, la nostra password è l’identità

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Disastro del Vajont, Mario Tozzi ricorda la tragedia a 60 anni dall’accaduto

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA