Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • News

Ad Albinea Mario Tozzi celebra l’area patrimonio dell’umanità

Total
0
Shares
0
0
0

Il divulgatore e ricercatore del CNR è stato ospite del comune emiliano in occasione della celebrazione per la commemorazione dell’area a patrimonio Unesco

Dal 19 settembre 2023 l’Area carsica dei gessi messiniani di Borzano, parte del territorio del comune di Albinea in Emilia-Romagna, è diventata ufficialmente patrimonio dell’umanità UNESCO, un riconoscimento deciso durante la 45esima sessione della World Heritage Committee tenutasi a Ryad, in Arabia Saudita, dal 10 al 25 settembre 2023. La nomina è stata celebrata il 10 febbraio con un evento dal titolo “Il paesaggio albinetano patrimonio mondiale naturale dell’umanità. I gessi messiniani di Borzano e il riconoscimento Unesco tenutosi presso il cinema Apollo, un tutto esaurito che ha ospitato anche un grande nome della divulgazione scientifica e amico del Premio Costa Smeralda.

Ospite d’onore della celebrazione è stato infatti il ricercatore del CNR e divulgatore Mario Tozzi, vincitore del Premio Cultura del Mediterraneo, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di preservare l’ambiente e ha elogiato il comune emiliano per il suo impegno nella tutela del territorio. «Dobbiamo puntare sull’aspetto culturale basato sul paesaggio ed è su questo che dobbiamo giocarci l’avvenire. – ha dichiarato durante la cerimonia – L’attrattività del territorio basata sulla natura e la genuinità porta le persone a innamorarsi del paesaggio e a sapere che i prodotti che mangiano sono sani. Questo fa sì che si sentano tranquilli e coccolati e che non solo tornino, ma anche che parlino con piacere ad altri dei luoghi in cui sono stati». Tozzi ha evidenziato la necessità di puntare sul turismo sostenibile certificato dall’UNESCO e ha criticato le politiche di consumo insostenibile nel mondo sviluppato. Ha sottolineato inoltre la relazione tra ecologia ed economia, elogiando Albinea per la sua scelta di preservare l’ambiente anziché privilegiare lo sviluppo urbano incontrollato.

La celebrazione è stata introdotta dal sindaco di Albinea Nico Giberti, seguito dai saluti della presidente di Pro Loco, Antonella Incerti, e dall’assessore Barbara Lori, mentre lo speleologo Mauro Chiesi ha fornito i dettagli tecnici sulla zona e il processo che ha portato alla nomina da parte dell’UNESCO. Risalente a più di 200 milioni di anni fa, l’area carsica dei gessi messiniani di Borzano è diventata così il 59° sito protetto in Italia, un importante riconoscimento che è stato il risultato di uno sforzo collaborativo tra la Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna, la Regione, 19 comuni, enti di gestione dei parchi, università e altri enti. La nomina aggiunge ulteriori tutele all’area, già protetta da normative ambientali e paesaggistiche.

Francesco di Nuzzo

Crediti foto: Giorgio Galeotti, Wikipedia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Patricia Chendi, il ricordo di Chiara Valerio

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Incontri con l’autore, a San Martino Chiara Valerio presenta il suo ultimo romanzo

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile

  • Riccardo
  • Ottobre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art

  • Riccardo
  • Ottobre 23, 2025
Leggi tutto
  • News

Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione

  • Riccardo
  • Ottobre 21, 2025
Leggi tutto
  • News

Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”

  • Riccardo
  • Ottobre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

  • Riccardo
  • Ottobre 16, 2025
Leggi tutto
  • News

Salmo sta pensando a un’arena per i concerti ad Arzachena

  • Riccardo
  • Ottobre 14, 2025
Leggi tutto
  • News

Petra torna per una terza, entusiasmante, stagione

  • Riccardo
  • Ottobre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Claudia Lanteri chiude il Festival Letterario d’Autunno di Lodi

  • Riccardo
  • Ottobre 9, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA