Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Uncategorized

Tecla, la casa in argilla che si stampa in 3D

Total
0
Shares
0
0
0

Una soluzione abitativa economica, ecologica e biodegradabile

Due ispirazioni e due studi progettuali. Da un lato Tecla, la città immaginaria che Italo Calvino descrive nelle Città invisibili e la casa della Vespa vasaio (Sceliphron spirifex); dall’altro l’architetto Mario Cucinella e WASP, azienda specializzata nella stampa 3D.

Il connubio di ispirazione e progettualità ha dato vita a un programma ambizioso ma lungimirante, cioè dare una svolta sostenibile alle modalità di costruzione delle case e offrire un alloggio a prezzi accessibili alle fasce di popolazione più disagiate e in continuo aumento.

La casa-prototipo, realizzata in argilla utilizzando l’ultima tecnologia 3D di WASP, si troverà a Massa Lombarda (RA) e mette d’accordo esigenze ambientali e sociali. L’argilla è un materiale di facile reperimento, completamente biodegradabile e riciclabile, che risolve il problema degli scarti e delle emissioni sia durante la fase di produzione che quando la casa giunge a fine vita, poiché le sue parti possono reintegrarsi nella natura secondo principi di economia circolare. Inoltre il suo impiego richiede tempi più brevi rispetto alle costruzioni tradizionali.

Le case in argilla sono fra le più antiche ed ecologiche del mondo, un terzo della popolazione mondiale vive infatti in città di terra cruda edificate da millenni, anche perché è un materiale naturale dall’alta efficienza termica, dal basso impatto ambientale e dal costo ridottissimo.

“Insieme a WASP vogliamo sviluppare un prototipo innovativo di habitat stampato in 3D che risponda alla sempre più urgente rivoluzione climatica e alle necessità dei cambiamenti dettati dai bisogni delle comunità” dichiara Mario Cucinella. “Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma nel campo dell’architettura che si avvicini maggioramene alle esigenze delle persone e che, nella ‘terra’ trovi una risposta per la ‘Terra’. Una collaborazione che diventi il connubio tra l’architettura empatica e l’applicazione delle nuove tecnologie”.

“WASP prende ispirazione dalla vespa vasaio. Creiamo abitazioni stampate 3D utilizzando terra a Km0 in un’ottica di sostenibilità. Il materiale più antico e la tecnologia più avanzata si uniscono per dare nuova speranza al mondo”, continua Massimo Moretti di WASP. “Un anno fa nacque Gaia la prima casa stampata in 3D interamente in terra cruda. Oggi con i nostri partner stiamo costruendo Tecla, un intero habitat eco-sostenibile stampato in 3D. Il pianeta ci chiama ad un progetto comune che abbiamo condiviso con Mario Cucinella”.

L’abitazione è costituita da una cellula base, le cui forme e caratteristiche possono essere modificate a seconda del clima e del contesto locale, ed è composta da due cupole che si compenetrano a vicenda, con una zona giorno pensata come openspace, e una zona notte con un bagno. All’esterno, un piccolo lago raccoglie le acque meteoriche e grigie che possono essere riutilizzate in giardino grazie a un processo di fitodepurazione. Una seconda cellula produce energia pulita tramite pannelli solari.

 

Tecla si costruisce assemblando con le gru le varie parti ottenute con stampanti 3D, si può realizzare in misure differenti, replicare in vari ambienti, e prevedere anche all’interno di un progetto più ampio, come ad esempio un villaggio: questo significa che potrebbe andare a sostituire intere aree periferiche degradate come le favelas o le bidonville, garantendo agli abitanti condizioni di igiene, sicurezza e comfort di gran lunga migliori di quelle attuali.

Lo scenario architettonico che si prospetta può diventare un modello per le costruzioni del futuro delineando nuovi eco-distretti completamente autosufficienti. Tale approccio limiterà la produzione di scarti industriali e fornirà un modello sostenibile in grado di dare un significativo impulso alle economie nazionali e locali, migliorando il benessere delle comunità coinvolte. Una risposta al potere economico, contro le multinazionali che controllano la produzione e favoriscono i consumi eccessivi, con un nuovo modello di sviluppo più sostenibile.

Tecla è stata sviluppata mettendo a frutto la ricerca intrapresa da SOS – School of Sustainability, un corso professionale fondato da Mario Cucinella che combina educazione, ricerca e pratica. La ricerca, condotta anche con il supporto degli studenti del programma Sustainable Environmental Design dell’Architectural Association School of Architecture di Londra, ha investigato le cause e gli effetti della condizione della mancanza di case. Il corso ha analizzato l’utilizzo degli strumenti tecnologici per promuovere le soluzioni costruttive, basate su casi studio in luoghi dalle differenti condizioni climatiche. Il risultato di tale ricerca è un involucro edilizio altamente flessibile, progettato per essere resiliente ed energicamente efficiente a seconda del contesto ambientale, con un’efficienza che le tecnologie tradizionali non possono raggiungere.

 

Nathalie Anne Dodd

L’articolo Tecla, la casa in argilla che si stampa in 3D proviene da Handbook Costa Smeralda.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Edizioni Precedenti

2019

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Uncategorized

L’Italia piange Kobe Bryant

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • Uncategorized

Tutto il programma estivo del Consorzio Costa Smeralda

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • Uncategorized

Treno, bus e nave: i mezzi perfetti per raggiungere Porto Cervo

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 17, 2025
Leggi tutto
  • Uncategorized

Arredamenti DOC

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 15, 2025
Leggi tutto
  • Uncategorized

Oltre 3 mila presenze al Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 15, 2025
Leggi tutto
  • Uncategorized

Grande partecipazione per la “Smeralda Holding Blue Day”

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 13, 2025
Leggi tutto
  • Uncategorized

L’AI sotto la lette d’ingrandimento di “Intelligenze” su Rai Cultura 

  • Riccardo
  • Gennaio 11, 2025
Leggi tutto
  • Uncategorized

Dieci anni di iPad

  • info@loxi.it
  • Gennaio 30, 2020
Leggi tutto
  • Uncategorized

L’Italia piange Kobe Bryant

  • info@loxi.it
  • Gennaio 29, 2020
Cerca
Articoli recenti
  • Chiara Valerio, la matematica dell’imprevedibile
  • Looking for Nivola, il film prodotto da Magazzino Italian Art
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Marcello Fois presenta in Sardegna L’immensa distrazione
  • Stefano Salis ospite del talk “Storie da Collezione”
  • Giuseppe Antonelli, la voce della lingua italiana torna a “Splendida Cornice”
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA