Björn Larsson si è aggiudicato il Premio Internazionale. L’artista Adrian Paci conquista invece il Premio Cultura del Mediterraneo. Premio Speciale per il fondatore del Magazzino Italian Art Giorgio Spanu
Per conoscere i vincitori sarà sufficiente attendere qualche settimana. Il 26 aprile, infatti, al Conference Center si svolgerà la cerimonia del primo grande evento della stagione a Porto Cervo: il Premio Costa Smeralda. Alla Fondazione Rovati di Milano sono stati svelati i nomi dei finalisti e i libri che concorreranno nelle categorie Saggistica e Narrativa alla presenza di Renzo Persico, Presidente del Consorzio Costa Smeralda, Mario Ferraro, Vicepresidente del Consorzio Costa Smeralda, e Stefano Salis, Direttore Artistico del Premio.
Il Premio, organizzato e promosso dal Consorzio, celebra l’eccellenza della grande cultura e l’incontro tra diversi linguaggi, attraverso il confronto sui grandi temi del nostro tempo e in particolare il dialogo tra la scrittura e l’arte. Lo dimostrano i titoli di straordinaria qualità selezionati da una giuria di qualità formata da Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal e Chiara Valerio, guidati da Stefano Salis.
Partiamo dalla Narrativa. I libri selezionati sono, come sempre, opere di pregevole fattura. Claudia Lanteri con il suo primo romanzo “L’isola e il tempo” (Einaudi), è stata capace di evocare con grande maestria le emozioni e i paesaggi di un’isola che diventa metafora di riflessioni esistenziali. Wanda Marasco, invece, con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza), offre una narrazione articolata che si confronta con la memoria e con una terra complessa e ricca di storie. Infine, Fiammetta Palpati, che con “La casa delle orfane bianche” (Laurana Editore) si è portata a casa la vittoria nel 2024 del Campiello Opera prima grazie a un racconto che mostra un conflitto generazionale tutto al femminile.
E ora veniamo alla Saggistica che anche in questa occasione offre degli ottimi spunti su temi di stretta attualità. Giuseppe Antonelli con “Il mago delle parole” (Einaudi), offre un viaggio nell’universo della linguistica e delle parole. Riccardo Falcinelli grazie al suo libro “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie” (Einaudi) riflette sulla nostra percezione visiva e la realtà in trasformazione, mentre Tommaso Spazzini Villa con “Autoritratti” di (Quodlibet), ha creato un progetto di arte partecipativa che chiama in causa inconscio e letteratura.
«Con orgoglio, il Consorzio promuove questa nuova edizione del Premio Costa Smeralda, che rappresenta ormai un momento fondamentale per la cultura contemporanea. Ogni anno, grazie al contributo di grandi autori e artisti, siamo in grado di accendere i riflettori su temi di estrema attualità, attraverso una visione che unisce diverse forme di espressione culturale” – ha dichiarato Renzo Persico, Presidente del Consorzio Costa Smeralda. “Il Premio è diventato un punto di riferimento nell’agenda culturale nazionale, e rappresenta il perfetto connubio tra l’eccellenza culturale e la bellezza naturale della destinazione Costa Smeraldaı».
Mario Ferraro, Vicepresidente del Consorzio Costa Smeralda, ha dichiarato: «Anche quest’anno, il Premio Costa Smeralda si inserisce perfettamente nell’avvio della stagione turistica, confermando la sua vocazione internazionale e celebrando la cultura e l’arte in questo angolo di mondo. L’evento cresce ogni anno in prestigio e arricchisce l’attrattività della destinazione a livello internazionale, grazie al lavoro accurato nella selezione di autori e opere e alla grande partecipazione del pubblico e di tutti gli amanti della letteratura».
La giuria del Premio anche quest’anno ha scelto di assegnare altre tre ulteriori riconoscimenti. Il Premio Internazionale sarà consegnato allo scrittore svedese Björn Larsson, vincitore del Premio Grinzane Biamonti, del Premio Elsa Morante, e del prestigioso Prix Médicis in Francia. Tutti lo conosceranno per le sue pubblicazioni edite da Iperborea: “La vera storia del pirata Long John Silver”, “Il Cerchio Celtico”, “Il porto dei sogni incrociati”, “La saggezza del mare”, “I poeti morti non scrivono gialli” e “Nel nome del figlio”. Quest’anno, però, si presenterà con un breve ma divertente pamphlet “Filosofia minima del pendolare”.
Per quanto riguarda invece Il Premio Cultura del Mediterraneo si è scelto di assegnarlo ad Adrian Paci, che per l’occasione ha presenziato alla conferenza stampa. La sua arte è stata esposta in alcuni dei musei più prestigiosi del mondo, come il MoMA di New York e il Centre Pompidou di Parigi. Nella conferenza stampa del 9 aprile hanno ricordato la recente installazione video «The Bell Tolls Upon The Waves» nel sotterraneo della galleria Cukrarna, centro pulsante d’arte contemporanea della capitale slovena.
Il Premio Speciale andrà invece a Giorgio Spanu, co-fondatore nel 2014 insieme a Nancy Olnick della Magazzino Italian Art Foundation a Cold Spring, a pochi passi da New York City. Di recente sono stati insigniti della Medaglia di Cavaliere, Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il loro straordiario supporto alla cultura italiana nel mondo .
«Anche quest’anno il Premio Costa Smeralda cerca di aprire la stagione portando in Sardegna la grande cultura. Con una particolare attenzione all’arte, nell’idea che il confronto tra le arti, l’ambiente, lo sviluppo sostenibile e la riflessione su di esso possa essere auspicio di un futuro migliore. I grandi personaggi, come lo scrittore esperto di navigazioni Björn Larsson, l’artista Adrian Paci, autore di una delle opere più emozionanti degli ultimi anni sul mare e un isolano doc come Giorgio Spanu che diffonde instancabilmente la migliore cultura italiana in America (con un occhio alle eccellenze sarde, come Lai e Nivola) sono ulteriore motivo di orgoglio e convincimento che siamo sulla strada giusta per fare crescere ancora il Premio» – dichiara Stefano Salis, Direttore Artistico del Premio.
Durante la cerimonia di premiazione, condotta dalla giornalista Roberta Floris, i vincitori riceveranno un’opera esclusiva di Giuseppe Sanna che anche quest’anno ha realizzato un premio unico per ciascuna categoria.
Partner e sponsor principale della manifestazione è Smeralda Holding. L’organizzazione operativa, l’allestimento scenografico e la produzione dell’evento di premiazione è affidata a Filmmaster, che ha inoltre realizzato il logo, l’immagine grafica coordinata e il concept del premio materiale.
Riccardo Lo Re