Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
51 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Camilleri 100, Valerio e Salis rendono omaggio allo scrittore al Salone di Torino
  • Il Premio Costa Smeralda protagonista al Salone del libro di Torino
  • News

Antonio Marras e Giorgio Spanu rendono omaggio a Maria Lai

Total
0
Shares
0
0
0

Lo stilista presenta per la prima volta “Llencols de aigua”, un’installazione di grandi dimensioni realizzata insieme all’artista sarda

In fin dei conti, tutte le cose in qualche modo si legano creando qualcosa di unico e speciale. Il Premio Costa Smeralda ne è un esempio: un grande fil rouge dove arte e lettura diventano una cosa sola. Lo stesso sta accadendo al Magazzino Italian Art a Cold Spring, New York, dove i due vincitori del Premio Speciale (Antono Marras nel 2023, Giorgio Spanu nel 2025) si sono uniti per un progetto condiviso. Per la prima volta negli Stati Uniti sarà presentato  “Llencols de aigua”, un’installazione di grandi dimensioni creato dallo stilista Antonio Marras e dall’artista di fama internazionale Maria Lai (1919-2013). Ciò avverrà nella sede del Magazzino Italian Art, omaggiato proprio in occasione della cerimonia di premiazione al Conference Center di Porto Cervo grazie al lavoro sublime di Spanu.

L’installazione, che accompagna la prima retrospettiva negli Stati Uniti dedicata da Magazzino Italian Art all’opera di Lai, “Maria Lai. A Journey to America”, sarà visibile al pubblico dal 17 maggio al 28 luglio, data in cui chiuderà anche la mostra. Sia la retrospettiva sia l’installazione sono a cura di Paola Mura, direttrice artistica di Magazzino.

Maria Lai e Antonio Marras, entrambi sardi e profondamente legati alla poetica del tessuto e della memoria, svilupparono un linguaggio condiviso fatto di gesti e stoffa. Nell’ambito di questa intensa collaborazione, nel 2003 ad Alghero in Sardegna, realizzarono Llencols de aigua il cui titolo, in catalano, si traduce con “Lenzuola d’acqua”. L’installazione è composta da lunghi teli bianchi cuciti a mano, arricchiti da antiche camicie da notte ricamate con frasi raccolte dalla Lai durante un progetto didattico con bambini.

L’istallazione, che fa parte della collezione privata di Marras, sarà presente nella sala isotropa del Robert Olnick Pavilion (progettata dall’architetto Alberto Campo Baeza), consisderata il “simbolo” del museo: un cubo, perforato in ciascun angolo da finestre di forma quadrata che generano un flusso di luci e ombre in continua evoluzione.

«L’incontro con Maria Lai ha segnato il mio approccio con l’arte e non solo», spiega Antonio Marras come riportato dall’agenzia internazionale di stampa estero . «Per me ha significato una vera e propria svolta. Con lei ho avuto un rapporto speciale, una sintonia di interessi e di idee che continuano a vivere, immutati. Maria Lai è stata una presenza straordinaria nella mia vita. Mi ha dato la forza di parlare attraverso le immagini. Mi ha insegnato a vedere nelle cose ciò che non si vede».

«Maria Lai concepiva l’arte come un intreccio di molti fili: estetici, etici, narrativi e relazionali», afferma Paola Mura, direttrice artistica di Magazzino Italian Art. «Le sue collaborazioni con Antonio Marras, tra tessuto e memoria, rivelano non solo il suo impegno nel dialogo, ma anche la convinzione che la creazione sia un atto plurale. Attraverso questi incontri, l’arte diventava, per la Lai, non un oggetto finito, ma una conversazione in continuo divenire. Non collaborava per condividere la scena, ma per ampliare il palcoscenico. Con gli architetti costruiva spazi e memorie. Con i musicisti faceva cantare il filo. Con Antonio Marras, vestiva l’invisibile».

Riccardo Lo Re

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Uncategorized

Grande partecipazione per la “Smeralda Holding Blue Day”

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Uncategorized

Oltre 3 mila presenze al Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Camilleri 100, Valerio e Salis rendono omaggio allo scrittore al Salone di Torino

  • Riccardo
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • News

Il Premio Costa Smeralda protagonista al Salone del libro di Torino

  • Riccardo
  • Maggio 17, 2025
Leggi tutto
  • News

Björn Larsson inaugura il Festival Appunti all’aria aperta

  • Riccardo
  • Maggio 15, 2025
Leggi tutto
  • News

Riccardo Falcinelli tra gli ospiti di Salerno Letteratura

  • Riccardo
  • Maggio 10, 2025
Leggi tutto
  • News

Onde e immagini nella mostra di Adrian Paci al Mudec

  • Riccardo
  • Maggio 8, 2025
Leggi tutto
  • News

A Giuseppe Antonelli il Premio Placito Capuano 

  • Riccardo
  • Maggio 6, 2025
Leggi tutto
  • News

Chi sono i premi speciali del 2025

  • Riccardo
  • Maggio 3, 2025
Leggi tutto
  • News

Premio Strega, Wanda Marasco in lizza per la finale

  • Riccardo
  • Maggio 1, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Camilleri 100, Valerio e Salis rendono omaggio allo scrittore al Salone di Torino
  • Tutto il programma estivo del Consorzio Costa Smeralda
  • Il Premio Costa Smeralda protagonista al Salone del libro di Torino
  • Treno, bus e nave: i mezzi perfetti per raggiungere Porto Cervo
  • Björn Larsson inaugura il Festival Appunti all’aria aperta

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Tutto il programma estivo del Consorzio Costa Smeralda
  • Treno, bus e nave: i mezzi perfetti per raggiungere Porto Cervo
  • Björn Larsson inaugura il Festival Appunti all’aria aperta
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA