Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
50 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Lo scandalo del gruppo ‘Mia Moglie’ su Facebook: «Una fragilità tossica dei mariti»
  • Come il linguaggio diventa politica secondo Giuseppe Antonelli  

La storia del Premio Letterario

In Costa Smeralda la cultura è sempre stata di casa. Fin dalla sua fondazione, la celebre destinazione turistica si è fatta promotrice delle più alte e prestigiose espressioni culturali internazionali, dall’arte all’architettura passando per la musica e la letteratura. Ed è sulla scia di una storia e di una esperienza quasi sessantennale che il Consorzio Costa Smeralda, nel 2018, ha ideato e istituito un premio letterario in grado fin da subito di valorizzare e promuovere la cultura – e la letteratura in particolare – attraverso le opere, i progetti e le testimonianze di autori, studiosi e personaggi illustri.

Le prime due edizioni del premio, che come direttrice artistica hanno avuto l’attrice, regista e autrice televisiva Beatrice Luzzi, sono state interamente dedicate al mare, inteso come motore culturale, scientifico, ecologico ed economico. A vincere l’edizione 2018 sono stati Simone Perotti con il libro Rais per la categoria Narrativa, Sandro Carniel con Oceani per la sezione Saggistica e il progetto Wave for Energy del Politecnico di Torino per la categoria Innovazione Blu. Il premio, che ha coinvolto anche istituzioni, associazioni, imprese, artisti e studenti attraverso numerose e interessanti iniziative ospitate in più location di Porto Cervo e dintorni, ha avuto come ospiti lo scrittore Sergio Bambarén e il documentarista Brando Quilici. Due le menzioni speciali: una a Rosalba Giugni, presidente di Marevivo, e l’altra a Francesca Pasella, giovane studentessa di Arzachena. A comporre la giuria la conduttrice e presidente del Wwf Donatella Bianchi, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, il giornalista ed esploratore Alberto Luca Recchi e il presidente della Fondazione MedSea Alessio Satta. A far parte della giuria dei consorziati, invece, Mario Costi, Paolo Curto, Corrado Di Marzio, Claudio Miorelli e Davide Vicari.

Forte del successo della prima edizione, il Consorzio Costa Smeralda ha subito confermato la seconda edizione del premio. A vincere, nel 2019, sono stati Ian McGuire con Le acque del Nord per la sezione Narrativa, Mimmo Nunnari con Destino Mediterraneo per la categoria Saggistica e il progetto Lifegate Plasticless per la sezione Innovazione Blu. Di grande rilievo gli ospiti scelti anche per la seconda edizione: il giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela, lo scrittore e attivista Maxwell Kennedy e il giornalista e critico letterario Marino Sinibaldi. La menzione speciale è invece andata alla giornalista e velista professionista Ida Castiglioni. Per la giuria sono stati scelti il giornalista Alberto Luca Recchi, la specialista di programma della commissione Oceanografica dell’Unesco Francesca Santoro, il giornalista e scrittore Roberto Cotroneo e il navigatore e scrittore Simone Perotti. Nella giuria dei consorziati sono stati infine confermati i nomi del 2018. Per i progetti della sezione Innovazione Blu si è invece espressa la Fondazione MedSea.

Il nuovo direttore artistico del Premio Letterario Costa Smeralda è il giornalista ed esperto di editoria e letteratura Stefano Salis. Per la terza edizione del premio, che culminerà nel maggio 2022, è stato deciso di allargare i confini del tema e di conseguenza la platea dei potenziali vincitori, senza però rinunciare alla specificità del mare e del Mediterraneo in particolare. A far parte della giuria sono stati chiamati lo scrittore Marcello Fois, la scrittrice e saggista Chiara Valerio, la scrittrice, saggista ed esperta del mondo ebraico Elena Loewenthal e la docente universitaria di letteratura italiana Lina Bolzoni. Due, invece, le sezioni: Narrativa e Saggistica. Durante la cerimonia di premiazione, che si terrà a Porto Cervo e che sarà presentata dalla giornalista e conduttrice televisiva Roberta Floris, sarà anche svelato il nome del supervincitore. Inoltre, saranno consegnati i premi per le categorie Internazionale e Premio Cultura del Mediterraneo.

Cerca
Articoli recenti
  • Lo scandalo del gruppo ‘Mia Moglie’ su Facebook: «Una fragilità tossica dei mariti»
  • Come il linguaggio diventa politica secondo Giuseppe Antonelli  
  • Spanu rilancia: Michelangelo Pistoletto Premio Nobel per la Pace 2025
  • Claudia Lanteri presenta “L’isola e il tempo” ad Amburgo
  • Loewenthal sull’anello di Ronaldo a Georgina: «L’inganno di Cenerentola»

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Spanu rilancia: Michelangelo Pistoletto Premio Nobel per la Pace 2025
  • Claudia Lanteri presenta “L’isola e il tempo” ad Amburgo
  • Loewenthal sull’anello di Ronaldo a Georgina: «L’inganno di Cenerentola»
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA