Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
52 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Il caso Kessler e il diritto al fine vita: «Qui avrebbero fatto fatica a ottenerlo»
  • Il Progetto Carcere della Statale compie 10 anni: tra gli ospiti Tommaso Spazzini Villa
  • News

Il Progetto Carcere della Statale compie 10 anni: tra gli ospiti Tommaso Spazzini Villa

Total
0
Shares
0
0
0


L’autore, finalista del Premio Costa Smeralda 2025, ha arricchito il pomeriggio del 18 novembre con un momento di letture

Il Progetto Carcere della Statale di Milano ha compiuto la bellezza di dieci anni. Un programma che non solo è cresciuto ma che si è evoluto nel tempo abbracciando qualunque corso di laurea. Per l’occasione si è tenuto un evento che ha visto un’ampia partecipazione di pubblico. Ad aprire le danze sono state la Rettrice Marina Brambilla e Stefania d’Agostino, che dirige l’Ufficio II – Personale e Formazione del Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria. Presente anche Giancarlo Monina, presidente del CNUPP (Coordinamento nazionale dei Poli Universitari Penitenziari). La giornata è stata poi arricchita da una serie di tavole rotonde in cui tutor, studenti ristretti e docenti hanno raccontato in modo corale il valore e l’impatto delle iniziative universitarie nel contesto detentivo. 

Tra gli ospiti c’era anche l’artista Tommaso Spazzini Villa. Autore ben conosciuto dal pubblico del Premio Costa Smeralda per il suo libro Autoritratti. Per realizzare l’opera, entrata nella terzina finalista della sezione Saggistica, ha coinvolto oltre 361 detenuti di diverse carceri italiane, consegnando a ognuno di loro una pagina differente dell’Odissea di Omero. Sul singolo foglio ogni persona doveva intervenire con sottolineature e commenti, marcando così delle parole che possano in qualche modo comporre frasi di senso compiuto legati in particolare al loro stato d’animo. Il risultato è una sorta di “meta-testo che dà voce all’inconscio e al vissuto personale dei partecipanti”. Un lavoro capace di parlare “del profondo di queste persone, e della loro condizione di privazione e limitazione della libertà”. 

Il programma va proprio in quella direzione.  Nato nel novembre 2015, il Progetto Carcere  è diventato uno dei più importanti del Paese. Nel corso di questi dieci anni, 24 persone in esecuzione penale sono riusciti a ottenere la laurea grazie al coinvolgimento di circa 600 tutor, 35 docenti titolari di corsi, oltre a moltissimi altri che hanno contribuito con singole lezioni. Sono stati organizzati 55 laboratori e corsi didattici, per un totale di oltre mille ore di lezione negli istituti penitenziari. Attualmente, fanno sapere dall’università di Milano, sono 175 gli studenti ristretti iscritti che si trovano otto istituti penitenziari lombardi. Nove studentesse e 166 studenti che stanno frequentando 34 corsi di laurea, con una particolare concentrazione nei corsi triennali.

«Il Progetto Carcere ci ha regalato un primato nazionale che ci rende davvero orgogliosi: realizza un dettato costituzionale, insegna e dà consistenza a una solidarietà giusta e necessaria, forma e allena alla coesione sociale nella pratica dell’insegnamento e dell’amicizia, nutrendo una delle identità più importanti di questa università», ha dichiarato la Rettrice Marina Brambilla. «È stato fondamentale per le persone ristrette, aiutate a riprendere il corso della propria vita con un bagaglio di conoscenza e competenza utile a dare il proprio contributo positivo alla società, recuperando fiducia e autostima. Ma non è stato da meno per i nostri studenti, che hanno sempre risposto con entusiasmo e hanno avuto l’opportunità di fare un’esperienza formativa e di crescita personale e umana di inestimabile valore sociale: conoscendo direttamente vicende difficili, non così rare ma spesso ai margini della nostra attenzione, hanno infatti potuto dare al proprio percorso formativo anche un significato di profondo valore civile».

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Riccardo Falcinelli e il racconto dei colori di Giacomo Balla

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Il caso Kessler e il diritto al fine vita: «Qui avrebbero fatto fatica a ottenerlo»

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Il caso Kessler e il diritto al fine vita: «Qui avrebbero fatto fatica a ottenerlo»

  • Riccardo
  • Novembre 25, 2025
Leggi tutto
  • News

Riccardo Falcinelli e il racconto dei colori di Giacomo Balla

  • Riccardo
  • Novembre 20, 2025
Leggi tutto
  • News

Wanda Marasco riceve il diploma al merito Croce Rossa Italiana

  • Riccardo
  • Novembre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Quasi Grazia, il libro di Marcello Fois diventerà un film

  • Riccardo
  • Novembre 15, 2025
Leggi tutto
  • News

Nancy Olnick e Giorgio Spanu: una passione raccolta in un museo

  • Riccardo
  • Novembre 13, 2025
Leggi tutto
  • News

Björn Larsson e il suo amore per Parigi

  • Riccardo
  • Novembre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Bookcity Milano: il programma dell’edizione di Pavia con Giuseppe Antonelli

  • Riccardo
  • Novembre 8, 2025
Leggi tutto
  • News

Il caso della chat Fascistelle: «C’è da indignarsi»

  • Riccardo
  • Novembre 6, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Il caso Kessler e il diritto al fine vita: «Qui avrebbero fatto fatica a ottenerlo»
  • Il Progetto Carcere della Statale compie 10 anni: tra gli ospiti Tommaso Spazzini Villa
  • Riccardo Falcinelli e il racconto dei colori di Giacomo Balla
  • Wanda Marasco riceve il diploma al merito Croce Rossa Italiana
  • Quasi Grazia, il libro di Marcello Fois diventerà un film

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Riccardo Falcinelli e il racconto dei colori di Giacomo Balla
  • Wanda Marasco riceve il diploma al merito Croce Rossa Italiana
  • Quasi Grazia, il libro di Marcello Fois diventerà un film
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA