L’evento, in programma dal 27 al 30 novembre al Teatro Carmen Melis di Cagliari, ospiterà due dei protagonisti delle scorse edizioni del Premio Costa Smeralda
Cos’è la normalità? Ha senso il femminismo? E soprattutto, la grammatica è davvero così glamour? Sono solo alcune delle questioni che saranno poste nel corso della quattordicesima edizione di Pazza Idea, il festival letterario e di culture digitali dedicato quest’anno al tema “Esercizi di libertà”. Dal 27 al 30 novembre il Teatro Carmen Melis di Cagliari ospiterà una serie di incontri, dialoghi, letture, workshop e performance alla presenza di autori, artisti, esperti e intellettuali di spicco del mondo culturale.
Nella lista degli ospiti ci sono figure che hanno preso parte di recente al Premio Costa Smeralda. Siamo parlando di Vera Gheno e Giuseppe Antonelli, entrambi finalisti per la saggistica. Nel primo caso l’autrice si è presentata nel 2024 con il libro Parole d’altro genere, edito da Burr. Nel secondo, lo scrittore è riuscito a entrare nella terzina nel 2025 con il saggio Il mago delle parole, edito da Einaudi.
Nella giornata del 28 novembre la prima a salire sul palco del Teatro Carmen Melis sarà la sociolinguiesta con “A cosa serve la normalità”. Un intervento interessante che parte dall’idea di dividere il mondo in normali e diversi. Perché lo facciamo? A cosa serve? E possiamo, magari, farne a meno? Si chiederà l’autrice che, nel corso del confronto cercherà di analizzare le dinamiche attuali e future e delle nostre attitudini.
“La grammatica è glamour” è invece il titolo della conversazione tra Giuseppe Antonelli e Paolo Di Paolo in programma il 29 novembre. “Un dialogo appassionato sul fascino delle parole, fra due protagonisti di una piccola grande rivoluzione comunicativa e culturale”, affermano gli organizzatori. Giuseppe Antonelli, linguista e docente ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia, è stato l’ideatore e il primo a condurre la “Lingua Batte” su RaiRadio 3 sulla lingua italiana. Una trasmissione che è passata nelle mani proprio dello scrittore Paolo Di Paolo.
Nella stessa giornata da non perdere il panel Femminismo è libertà con Donata Columbro e Vera Gheno. Un incontro, moderato da Ester Cois, che sarà allo stesso tempo un percorso a tappe che toccherà sia la storia dei movimenti femministi che i temi più attuali sul rapporto tra femminismo e la realtà di oggi.
Riccardo Lo Re
