Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2023
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
11 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2022
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2023
    • Conduttrice
    • Saggistica 2023
    • Narrativa 2023
    • Premi speciali 2023
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello
  • Emmanuel Carrère trionfa di nuovo: è suo il Premio Strega Europeo
  • News

Emmanuel Carrère trionfa di nuovo: è suo il Premio Strega Europeo

Total
0
Shares
0
0
0

L’autore, celebrato a Porto Cervo con il Premio Internazionale, si è portato a casa un altro importante riconoscimento 

Emmanuel Carrère si è aggiudicato la decima edizione del Premio Strega Europeo. Un riconoscimento che è stato assegnato anche a Francesco Bergamasco traduttore del libro vincitore, come segno tangibile di quanto sia importante la traduzione come strumento di dialogo e di conoscenza. Per l’autore rappresenta il secondo trionfo in poche settimane dopo il Premio Costa Smeralda. Un’edizione che ha scelto di celebrarlo con il Premio Internazionale consegnato proprio al Conference Center del borgo gallurese. 

Dopodiché lo scrittore è stato selezionato tra i Cinque libri candidati al Premio Strega Europeo 2023 insieme a autori di un certo calibro come Esther Kinsky, Rombo (Iperborea), Andrei Kurkov, L’orecchio di Kiev (Marsilio), Johanne Lykke Holm, Strega (NN Editore) e Burhan Sönmez, Pietra e ombra (nottetempo). La manifestazione, che ha compito proprio questo’anno 10 anni, ha  rinnovato la collaborazione con il Salone internazionale del libro di Torino mantenendo la formula originaria. Le autrici e gli autori selezionati hanno presentato anche quest’anno al Salone i rispettivi libri in gara, ciascuno in un incontro individuale, tra venerdì 19 e domenica 21 maggio. Al termine degli eventi il premio è stato assegnato da una giuria composta da 24 scrittrici e scrittori italiani vincitori e finalisti del Premio Strega. 

Nel corso della cerimonia di premiazione al Circolo dei lettori, condotta dalla giornalista Eva Giovannini, sono intervenuti, oltre ai cinque autori finalisti, Giovanni Solimine e Stefano Petrocchi, (presidente e direttore della Fondazione Bellonci), Gilberto Borghi (responsabile relazioni esterne di Bper Banca), e Giulio Biino ed Elena Lowenthal, rispettivamente presidente e direttrice del Circolo dei Lettori di Torino, nonché giurata del Premio Costa Smeralda.

Emmanuel Carrère ha ottenuto 11 voti su un totale di 24 espressi dalla giuria composta da scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega: Silvia Avallone, Andrea Bajani, Marco Balzano, Giuseppe Catozzella, Benedetta Cibrario, Antonella Cilento, Mario Desiati, Paolo Di Paolo, Claudia Durastanti, Fabio Genovesi, Helena Janeczek, Nicola Lagioia, Lia Levi, Melania G. Mazzucco, Daniele Mencarelli, Marco Missiroli, Matteo Nucci, Valeria Parrella, Sandra Petrignani, Antonio Scurati, Elena Stancanelli, Domenico Starnone, Nadia Terranova e Sandro Veronesi.

«Ho sempre ritenuto che siamo i libri che leggiamo. E che la nostra Europa, che ogni giorno cerchiamo di rendere più forte e libera – dichiara Pina Picierno vice presidente del Parlamento europeo, – nasca dalle radici di un pensiero lungo che si è formato dopo il Secondo conflitto mondiale e che non sarebbe stato possibile senza che nella coscienza europea gli intellettuali, gli scrittori e i poeti fecondassero l’idea di un continente che diventa Paese, di un sogno che diventa materia viva della storia. L’Europa ha molte madri fondatrici, molti padri costituenti e, a torto, si escludono troppo spesso coloro che nei momenti più oscuri hanno continuato a fare letteratura, a rendere la letteratura volano di futuro e di democrazia».

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

La parola a Mario Tozzi, intervistato dopo la cerimonia del Premio Costa Smeralda 2023

Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello

  • Riccardo
  • Maggio 27, 2023
Leggi tutto
  • News

La parola a Mario Tozzi, intervistato dopo la cerimonia del Premio Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 20, 2023
Leggi tutto
  • News

“Gaddabolario” – Intervista a Paola Italia

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 17, 2023
Leggi tutto
  • News

Botta e risposta con Emmanuel Carrère, insignito del Premio internazionale Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 15, 2023
Leggi tutto
  • News

“Cronache da un disordine” – L’intervista a Teresa Cremisi

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 12, 2023
Leggi tutto
  • News

“La fortuna” – Intervista con Valeria Parrella, vincitrice del Premio Costa Smeralda 2023

  • Francesco Dinuzzo
  • Maggio 10, 2023
Leggi tutto
  • News

Premio Costa Smeralda, ecco i vincitori dell’edizione 2023

  • Riccardo
  • Maggio 8, 2023
Leggi tutto
  • News

Incoronati i vincitori del Premio Costa Smeralda 2023: per la Narrativa Valeria Parrella con “La Fortuna”, per la Saggistica Teresa Cremisi con “Cronache dal disordine”

  • Riccardo
  • Maggio 6, 2023
Cerca
Articoli recenti
  • Prodotti enogastronomici sardi pronti alla conquista dell’Europa
  • Lo Yacht Club Costa Smeralda trionfa al Vela & Golf
  • Italia è cultura: Renzo Persico premiato all’unanimità
  • La Fortuna non si ferma: vince anche il Premio Mondello
  • Il presidente Renzo Persico è a Palermo per la costituzione dell’Università internazionale del Mediterraneo

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

Da Costasmeralda.it
  • Prodotti enogastronomici sardi pronti alla conquista dell’Europa
  • Lo Yacht Club Costa Smeralda trionfa al Vela & Golf
  • Italia è cultura: Renzo Persico premiato all’unanimità
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA