Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Costa Smeralda 2025
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
0 Followers
0 Likes
52 Subscribers
Premio Letterario Costa Smeralda
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Chi Siamo
    • L’edizione 2025
    • La storia
  • Il Premio
    • Presidente di Giuria
    • Giuria 2025
    • Conduttrice
    • Narrativa 2025
    • Saggistica 2025
    • Premi Speciali 2025
    • Edizioni precedenti
  • Media
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Press releases
  • Contattaci
Collegamenti
  • Giuria
  • Candidati
  • The Awards
  • Premi Speciali
  • Edizioni Precedenti
Articoli recenti
  • Il caso Kessler e il diritto al fine vita: «Qui avrebbero fatto fatica a ottenerlo»
  • Il Progetto Carcere della Statale compie 10 anni: tra gli ospiti Tommaso Spazzini Villa
  • News

Il caso Kessler e il diritto al fine vita: «Qui avrebbero fatto fatica a ottenerlo»

Total
0
Shares
0
0
0

Il commento di Elena Loewenthal dopo la decisioni delle celebri gemelle della televisione di affidarsi al suicidio assistito

La mostra delle gemelle Alice ed Ellen Kessler ha di fatto riacceso il dibattito sul tema legato al suicidio assistito. Le icone dello spettacolo – ben conosciute anche in Italia – hanno scelto di morire inseme nella loro villa di Grunward, a Monaco di Baviera. Una decisione già programmata da tempo nella loro villa di Grunward, a Monaco di Baviera e possibile solo dopo aver completato tutta una serie di procedure previste secondo ordinamento giuridico tedesco. Con questo gesto le sorelle – che hanno condiviso un’intera carriera davanti ai riflettori delle principali trasmissioni televisive – hanno voluto che la loro vita terminasse senza che nessuna potesse sopravvivere al dolore della perdita dell’altra. Una sofferenza che doveva restare privata, ma che è diventata  – nel bene o nel male – di dominio pubblico dopo l’annuncio della loro morte, assistita da un avvocato e da un medico. 

Il confronto si è di nuovo acceso in Italia tra chi è contrario e chi è a favore di questa procedura. Su questo argomento è intervenuta anche Elena Loewenthal in un editoriale pubblicato su La Stampa. La giudice del Premio Costa Smeralda si sofferma sul «perché la libertà di morire, e morire per propria mano nel pieno possesso delle proprie facoltà mentali, è nel nostro Paese ancora una delicata, ardua e non di rado impossibile passeggiata sul filo – dell’assenza legislativa, delle decisioni di un tribunale o di un altro, dello stigma di un certo, come dire, disprezzo». Altrove, invece, «è, semplicemente ma non per questo disinvoltamente, l’esercizio di un diritto. Civile, umano», senza «impervie procedure talora più sfiancanti della malattia e delle sofferenze che hanno condotto a una decisione così drastica».

Per questo è necessario rispettare la loro scelta, conclude Elena Loewenthal. Un rispetto – della persona, del dolore e del desiderio, dell’affetto e del diritto – che «è possibile solo là dove questo diritto civile è tale di fatto e non solo di nome».

Riccardo Lo Re

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Il Progetto Carcere della Statale compie 10 anni: tra gli ospiti Tommaso Spazzini Villa

Leggi tutto
Vedi anche
Leggi tutto
  • News

Il Progetto Carcere della Statale compie 10 anni: tra gli ospiti Tommaso Spazzini Villa

  • Riccardo
  • Novembre 22, 2025
Leggi tutto
  • News

Riccardo Falcinelli e il racconto dei colori di Giacomo Balla

  • Riccardo
  • Novembre 20, 2025
Leggi tutto
  • News

Wanda Marasco riceve il diploma al merito Croce Rossa Italiana

  • Riccardo
  • Novembre 18, 2025
Leggi tutto
  • News

Quasi Grazia, il libro di Marcello Fois diventerà un film

  • Riccardo
  • Novembre 15, 2025
Leggi tutto
  • News

Nancy Olnick e Giorgio Spanu: una passione raccolta in un museo

  • Riccardo
  • Novembre 13, 2025
Leggi tutto
  • News

Björn Larsson e il suo amore per Parigi

  • Riccardo
  • Novembre 11, 2025
Leggi tutto
  • News

Bookcity Milano: il programma dell’edizione di Pavia con Giuseppe Antonelli

  • Riccardo
  • Novembre 8, 2025
Leggi tutto
  • News

Il caso della chat Fascistelle: «C’è da indignarsi»

  • Riccardo
  • Novembre 6, 2025
Cerca
Articoli recenti
  • Il caso Kessler e il diritto al fine vita: «Qui avrebbero fatto fatica a ottenerlo»
  • Il Progetto Carcere della Statale compie 10 anni: tra gli ospiti Tommaso Spazzini Villa
  • Riccardo Falcinelli e il racconto dei colori di Giacomo Balla
  • Wanda Marasco riceve il diploma al merito Croce Rossa Italiana
  • Quasi Grazia, il libro di Marcello Fois diventerà un film

Iscriviti alla newsletter

Sottoscrivi

about
Premio Costa Smeralda
La denominazione premiocostasmeralda.com è di proprietà del Consorzio Costa Smeralda.
Costa Smeralda® è un marchio registrato, coperto da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.

da Consorzio Costa Smeralda
  • Riccardo Falcinelli e il racconto dei colori di Giacomo Balla
  • Wanda Marasco riceve il diploma al merito Croce Rossa Italiana
  • Quasi Grazia, il libro di Marcello Fois diventerà un film
Premio Letterario Costa Smeralda
  • Privacy Policy
  • FAQ
  • Info
© 2020 Copyright Consorzio Costa Smeralda

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA